21 Aprile 2017
E’ un derivato in genere ben tollerato, anche se deve essere monitorato l’ impiego su pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti. Le principali indicazioni terapeutiche sono: l’incremento dei potenziali d’ azione, nella coclea e nel nervo acustico, nella cavia sottoposta a traumi acustici da rumore; il miglioramento delle caratteristiche ultrastrutturali dell’ epitelio sensoriale […]
21 Aprile 2017
E’ un flavonoide (molecole polifenoliche), esercita una notevole attività antiossidante, antinfiammatoria e citoprotettiva. Più specificatamente rimuove i radicali superossido e contribuisce ad incrementare i livelli di glutatione ridotto. I flavonoidi si inseriscono all’ interno del doppo strato lipidico delle membrane cellulari esercitando un’ azione citoprotettiva diretta. L’ azione antinfiammatoria è modulata mediante il controllo della […]
19 Dicembre 2014
L’Esperidina (un glicoside dell’ esperitina) è chimicamente un flavonoide; questa classe di molecole, diffusamente presenti negli organismi vegetali, è dotata di elevata capacità antiossidante. Anche la Vitamina E (liposolubile) assolve biologicamente ad una funzione simile (antiossidante). In particolare, quella ottenuta da fonte naturale (D-alfa-tocoferolo) è quella fisiologicamente attiva. L’ attività antiossidante è protettiva di numerosi […]
31 Ottobre 2014
Ruscus aculeatus L. Il Ruscus aculeatus L. (conosciuto come pungitopo) è una pianta perenne appartenente alla Famiglia delle Liliaceae. Raggiunge i 30 – 40 cm di altezza e cresce spontaneamente nei boschi e nei sottoboschi di tutto il continente europeo. Il frutto è una bacca rossa che conferisce alla pianta un aspetto molto decorativo. La droga è costituita […]
4 Ottobre 2014
La Vitis vinifera L., o Vite rossa, è un arbusto rampicante appartenente alla Famiglia delle Vitaceae, che raggiunge fino a 20-30 cm di altezza. Presenta foglie alterne e tondeggianti con la base profondamente incisa e il frutto è una bacca ovale, detta acino, con polpa succosa e da cui si ricava il mosto che fermentato darà il vino. […]
24 Gennaio 2014
Cupressus sempervirens L. Il Cupressus sempervirens L., conoscito anche come cipresso mediterraneo, è un albero molto comune in Italia. Il cipresso è un albero sempreverde che raggiunge i 25 m di altezza, le foglie, caratteristiche di tutti i tipi di cipresso, sono di colore verde scuro, molto piccole, lunghe circa 1 mm e appressate al rametto, dando […]
24 Gennaio 2014
Thymus vulgaris L. Il Thymus vulgaris L. è un piccolo arbusto di 20-30 cm, con caratteristiche proprietà aromatiche, appartenente alla Famiglia delle Labiatae eche cresce spontaneamente nell’area occidentale-mediterranea. Presenta un sistema radicale da cui si origina il fusto abbondantemente ramificato, legnoso nella parte inferiore, con piccole foglie aromatiche, i fiori presentano una corolla rosea con 5 petali irregolari e 4 stami. La droga è costituita […]
24 Gennaio 2014
Malva sylvestris L. La malva selvatica è una pianta erbacea appartenente alla Famiglia delle Malvaceae, originaria di Europa e Asia temperata. Presenta un fusto eretto alto anche 1 metro, le foglie di forma palminervia con 5 lobi e margine seghettato irregolarmente, i fiori sono riuniti all’ascella delle foglie, di colore rosaceo, con petali bilobati. Il frutto […]
24 Gennaio 2014
Grindelia robusta Nutt. La Grindelia robusta Nutt. è una pianta erbacea appartenente alla Famiglia delle Compositeae, originaria della California. La droga è costituita dalle sommità fiorite ricche di alcaloidi, glucosidi, polifenoli, olio essenziale, saponosidi, resine e tannini. Proprietà salutistiche della Grindelia Gli estratti idroalcolici ottenuti dalle sommità fiorite di Grindelia hanno mostrato proprietà disinfettanti, mucolitiche e spasmolitiche sulla muscolatura liscia bronchiale. Inoltre la Grindelia contiene resine […]
10 Gennaio 2014
Miele: tradizione ed evidenze scientifiche Il miele è un alimento prodotto dalle api e, in misura minore da altri imenotteri, a partire da nettare e melata. Il nettare è una soluzione zuccherina prodotta dai fiori per attirare le api (che poi si occuperanno dell’impollinazione) e la melata sono gli escrementi zuccherini rilasciati da alcuni insetti, […]