1 Febbraio 2022
Il mondo della nutrizione, della salute e della prevenzione primaria, raccontato dagli esperti. Prosegue il ciclo di webinar di inForma a cui siamo lieti di invitarvi. Dopo le prime tre interviste del 2021, una con il dott. Giuseppe Fatati, una con la dott.ssa Ana Backovic e con la dott.ssa Michela Barichella, e la prima del 2022 con la dott.ssa Valentina […]
8 Novembre 2021
Il DNA barcoding, o identificazione molecolare, è una tecnica che permette di caratterizzare una specie vivente a partire da una piccola sequenza di DNA, ottenuta da una parte standard del genoma. La tecnica è molto simile allo scanner di un supermercato, che identifica i prodotti leggendo la sequenza di tratti neri del codice a barre: […]
3 Agosto 2021
Nuovi studi sull’attività biologica dell’ Epilobium angustifolium L. in caso di ipertrofia prostatica benigna. Nuovi modelli sperimentali in vitro e in vivo indagano la qualità di un estratto di Epilobio italiano. L’Epilobio cresce spontaneamente in tutte le aree temperate dell’emisfero settentrionale e soprattutto in alta quota, lungo sentieri e torrenti oltre che nelle radure montane. […]
21 Luglio 2021
Da oggi Nutriprost® One ha una formulazione aggiornata. Contiene ENOTprost®, un estratto di Epilobio innovativo e certificato con la tecnica del DNA Barcoding. Nutriprost ® One è l’integratore alimentare specifico per il normale benessere della prostata e delle vie urinarie. ENOTprost® è il nuovo estratto di Epilobium angustifolium L. con il 15% di Enoteina B, una […]
10 Maggio 2021
Questo folato di 4a generazione è dotato di stabilità di lunga durata, solubilità in acqua particolarmente elevata, biodisponibilità migliorata e sicurezza consolidata, il tutto senza dover essere precedentemente coinvolto in processi metabolici in grado di “attivarlo”. La sua biodisponibilità è assicurata dal fatto che Quatrefolic® arriva al target biologico senza necessità di trasformazioni, questo poiché interviene […]
21 Aprile 2017
E’ un coenzima indispensabile per alcune reazioni di ossido-riduzione inerenti il metabolismo energetico (decarbossilazione ossidativa). E’ attivo a livello mitocondriale nell’ ossidazione dell’ acido piruvico (coenzima della piruvato deidrogenasi) e nell’ ossidazione dell’ acido α-chetoglutarico (coenzima della α-chetoglutarato deidrogenasi). Trova finalità d’ impiego quale integratore alimentare nella neuroprotezione (in particolar modo in quella post-diabetica). Esercita una […]
21 Aprile 2017
E’ un derivato in genere ben tollerato, anche se deve essere monitorato l’ impiego su pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti. Le principali indicazioni terapeutiche sono: l’incremento dei potenziali d’ azione, nella coclea e nel nervo acustico, nella cavia sottoposta a traumi acustici da rumore; il miglioramento delle caratteristiche ultrastrutturali dell’ epitelio sensoriale […]
21 Aprile 2017
E’ un flavonoide (molecole polifenoliche), esercita una notevole attività antiossidante, antinfiammatoria e citoprotettiva. Più specificatamente rimuove i radicali superossido e contribuisce ad incrementare i livelli di glutatione ridotto. I flavonoidi si inseriscono all’ interno del doppo strato lipidico delle membrane cellulari esercitando un’ azione citoprotettiva diretta. L’ azione antinfiammatoria è modulata mediante il controllo della […]
19 Dicembre 2014
L’Esperidina (un glicoside dell’ esperitina) è chimicamente un flavonoide; questa classe di molecole, diffusamente presenti negli organismi vegetali, è dotata di elevata capacità antiossidante. Anche la Vitamina E (liposolubile) assolve biologicamente ad una funzione simile (antiossidante). In particolare, quella ottenuta da fonte naturale (D-alfa-tocoferolo) è quella fisiologicamente attiva. L’ attività antiossidante è protettiva di numerosi […]
31 Ottobre 2014
Ruscus aculeatus L. Il Ruscus aculeatus L. (conosciuto come pungitopo) è una pianta perenne appartenente alla Famiglia delle Liliaceae. Raggiunge i 30 – 40 cm di altezza e cresce spontaneamente nei boschi e nei sottoboschi di tutto il continente europeo. Il frutto è una bacca rossa che conferisce alla pianta un aspetto molto decorativo. La droga è costituita […]